Novità

CEFALEE SECONDARIE

FAD
event logo

Dal 06-12-2024 al 09-03-2025
  • Inizio iscrizioni: 02-12-2024
  • Fine iscrizione: 07-03-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 20-11-2024
  • Crediti ECM: 10.0
  • Ore formative: 10h
  • Codice Evento: 436116
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 350.01

AVVISO IMPORTANTE

Per visualizzare la quota a loro dedicata, I Soci SISC,i soci SIN gli specializzandi e gli under 35, devono prima effettuare il login alla piattaforma

Una volta effettuato il login, al momento dell'iscrizione al corso sarà visualizzata la quota agevolata.

Per qualsiasi ulteriore informazione contattare la segreteria organizzativa info@sienacongress.it

IL CORSO FAD HA VALIDITA' AI FINI DEL PERCORSO FORMATIVO DELLA SCUOLA SUPERIORE INTERDISCIPLINARE DELLE CEFALEE

ALLA FINE DEL CORSO SARA' RICHIESTA LA COMPILAZIONE DI UN TEST CHE , SE SUPERATO, SARA' VALIDO AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE. 

  • Sin
    provider logo
  • Organizzatore

Presentazione

Il Corso che ha come oggetto le cefalee secondarie sarà dedicato a tutte le
condizioni cliniche (mediche o chirurgiche) di cui la cefalea è sintomo. Alcune di
queste sono pericolose per la vita del paziente e quindi il loro tempestivo
riconoscimento e trattamento è fondamentale per la sopravvivenza del
paziente stesso e la prevenzione dei potenziali esiti e della disabilità correlata.
Le cause sono molteplici ed includono patologie cerebrali (vascolari, infettive,
tumorali o di altra natura), internistiche, endocrine o psichiatriche, oltre a
condizioni di abuso o sospensione di sostanze. A quest’ultimo gruppo
appartengono le cefalee croniche da uso eccessivo di farmaci sintomatici, la cui
prevenzione e trattamento è importante al fine di antagonizzare la
cronicizzazione del dolore cefalico.
Il corso si articolerà in 3 giornate nelle quali la trattazione dei singoli gruppi di
cefalee secondarie sarà effettuata seguendo i criteri classificativi attuali dell’IHS
(ICHD-3), verranno presentate le caratteristiche cliniche della cefalea per ogni
gruppo e sottogruppo come pure gli altri sintomi e segni associati; saranno
illustrati il più corretto iter diagnostico e gli esami strumentali più adeguati ed
infine saranno fornite le indicazioni più aggiornate in termini di trattamento,
sulla base delle più recenti raccomandazioni e linee guida.
Alle lezioni si alterneranno discussioni di casi clinici, esemplificativi degli
argomenti trattati nelle lezioni. La discussione sarà interattiva con
coinvolgimento dei discenti che saranno chiamati a formulare ipotesi
diagnostiche e a proporre il trattamento

Programma

 

LOCANDINA PER CORSO ASINCRONO III CORSO II MODULO - III MODULO - CEFALEE SECONDARIE.jpg (230 KB)

PROGRAMMA

  1. Cefalea attribuita a traumatismo cranico e/o cervicale

Marta Altieri (Roma) 0h 30m 37 sec

 

  1. Cefalea attribuita a disturbi vascolari cranici o cervicali

Raffaele Ornello (L’Aquila) 0h 25 m 47 sec

 

  1. Cefalea ed ipertensione arteriosa

Francesco De Cesaris (Firenze) 0h31m 17 sec

 

  1. Caso Problem Based Learning Esemplificativo - Esecuzione e discussione

Marina Romozzi (Roma) 0h 26m 03 sec

 

  1. Cefalea da ipertensione o ipotensione liquorale classificazione e aspetti clinici

Giorgio Dalla Volta (Brescia) 0h 26m 58 sec

 

  1. Caso Problem Based Learning Esemplificativo - Esecuzione e discussione

Elisa Rubino (Torino) 0h 27m 33 sec

 

  1. Cefalea attribuita a malattie infiammatorie ed infettive

Franco Granella (Parma) 0h 43m 55 sec

 

  1. Caso Problem Based Learning Esemplificativo - Esecuzione e discussione

Gabriele Garascia (Trieste) 0h 38m 44 sec

 

  1. Cefalea attribuita a disturbi dell’omeostasi

Paola Sarchielli (Perugia) 0h 26m 41 sec

  1. Federico Mainardi (Venezia) 0h 25m 56 sec

 

  1. Caso Problem Based Learning Esemplificativo - Esecuzione e discussione

Marta Altieri (Roma) 0h 12m 17 sec

 

  1. Cefalea attribuita all’uso di una sostanza o alla sua sospensione

Simona Guerzoni (Modena) 0h 38m 32 sec

 

  1. Cefalea attribuita a neoformazione intra-cranica

Giada Giuliani (Roma) 0h 27m 48 sec

 

  1. Cefalea attribuita a disturbo psichiatrico

Maria Pia Prudenzano (Bari) 0h 29m

 

  1. Caso Problem Based Learning Esemplificativo - Esecuzione e discussione

Catello Vollono (Roma) 0h 27m 14 sec

  1. Cefalea attribuita a disturbi oculari

Paola Menduno (Perugia) 0h 44m 49 sec

 

  1. Cefalea attribuita a patologie otorinolaringoiatriche

Giampietro Ricci (Perugia) 0h 27m 01 sec

 

  1. Caso Problem Based Learning Esemplificativo - Esecuzione e discussione

Andrea Burgalassi (Firenze) 0h 25m 16 sec

 

  1. Cefalea attribuita a patologia del cranio e del collo

Michele Viana (Novara) 0h 37m 04 sec

 

  1. Cefalee nell’emergenza urgenza

Sabina Cevoli (Bologna) 0h 32m 57 sec

 

  1. Caso Problem Based Learning Esemplificativo - Esecuzione e discussione

Alessia Bellotti (Perugia) 0h 24m 48 sec

METODOLOGIE DIDATTICHE

Il programma si articola in relazioni audio /video

Informazioni

Obiettivo formativo

21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione

Mezzi tecnologici necessari

Il sistema di formazione a distanza adottato per l’erogazione dei corsi ECM in modalità FAD è denominato Hippocrates (www.e-hippocrates.it).

La piattaforma LMS Hippocrates, è una soluzione WebBased sviluppata per aderire scrupolosamente a tutte le direttive, i decreti e le linee guida emanate dal Ministero, dalla commissione ECM e dalla Regione Lombardia fin dagli anni della sperimentazione ECM.

La piattaforma è raggiungibile all’indirizzo: www.fadsin.it

*Caratteristiche Hardware e software per la fruizione dei corsi

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)

  • Mac (OS 10 o superiore)

  • Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)

  • I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)

  • Connessione Internet

  • Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Per poter visualizzare al meglio le relazioni si consiglia una velocità minima di connessione di 3 Mbps 

Per poter visualizzare correttamente i video è necessario aver installato il plug in Flash Player

Il programma online è fruibile con un normale browser di navigazione Internet di ultima generazione 

Nell'eventualità di problemi di visualizzazione si consiglia di utilizzare il brower Internet Explorer

E’ richiesto l’uso di programmi per gestire documenti (ad esempio gli attestati ECM) in formato .pdf (a titolo esemplificativo: Acrobat) o di altri plug-in che possono essere di volta in volta indicati (se il pc ne fosse sprovvisto o disponesse di versioni obsolete, scaricarli e/o aggiornarli dai siti dei rispettivi produttori).

Procedure di valutazione

Test con risposta a scelta multipla doppia randomizzazione

Come richiesto dal Ministero, i test di valutazione con sistemi a scelta multipla sono proposti con quattro possibili risposte, delle quali una sola esatta.
E' richiesta una soglia minima per il superamento corretto del test: 75%.

E' possibile ripetere il test fino ad un massimo di 5 volte previo fruzione ex novo del corso per il totale delle ore formative 

Tempo minimo fruizione piattaforma ore :10 ( uguali al 100% delle ore formative come da regolamento agenas)

Il rilascio dei crediti ECM e' subordinato unicamente al superamento dell'esame online e della compilazione del test della Qualita' Percepita.

Descrizione modulo formativo

Il modulo formativo si svolge tramite una serie di relazioni video accessibili tramite link

Il test finale ai fini ecm sarà accessibile una volta visionato TUTTO il modulo formativo che deve essere visionato esclusivamente sulla piattaforma Fadsin e non scaricato e visionato off line 

Per poter scaricare l'attestato di partecipazione e il certificato crediti ECM è obbligatorio completare tutti gli step precedenti compreso il test sulla qualità percepita

IL QUIZ ECM  POTRA' ESSERE EFFETTUATO SOLAMENTE DA CHI HA I REQUISITI NECESSARI PER POTER RICEVERE CREDITI ECM (no studenti) e solamente dopo aver fruito del corso per tutte le ore formative dichiarate

ORE FORMATIVE: 10

Informazioni

Per visualizzare la quota a loro dedicata, I Soci SISC,i soci SIN gli specializzandi e gli under 35, devono prima effettuare il login alla piattaforma

Una volta effettuato il login, al momento dell'iscrizione al corso sarà visualizzata la quota agevolata.

 

IL CORSO FAD HA VALIDITA' AI FINI DEL PERCORSO FORMATIVO DELLA SCUOLA SUPERIORE INTERDISCIPLINARE DELLE CEFALEE

ALLA FINE DEL CORSO SARA' RICHIESTA LA COMPILAZIONE DI UN TEST CHE , SE SUPERATO, SARA' VALIDO AI FINI DELLA CERTIFICAZIONE. 

Per qualsiasi ulteriore informazione contattare la segreteria organizzativa info@sienacongress.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Geriatria
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno